Gestione separata inps architetti e ingegneri, sanzioni e illegittimita’ costituzionale

Scritto da: Annalisa Borzi - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

CORTE COSTITUZIONALE SENT. 55 DEL 8/4/24

La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza, ha sollevato questione di legittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 18, c. 12, D.L. n. 98 del 6/7/2011, convertito nella L. n. 111, del 15/7/2011, per la parte in cui non prevede che gli ingeneri e gli architetti, siano esonerati dal pagamento in favore dell’ente previdenziale di riferimento delle sanzioni civili per l’omessa iscrizione nel periodo anteriore alla relativa entrata in vigore della norma in argomento.

Il riferimento è agli ingegneri e architetti, che non possono iscriversi alla relativa Cassa previdenziale (Inarcassa), in quanto contemporaneamente iscritti presso altra gestione previdenziale obbligatoria, per effetto del divieto ex art. 21, c. 5, L. n. 6 del 3/1/81 e che sono quindi tenuti all’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps. Si ricorda, infatti, l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps per gli ingegneri e architetti iscritti a ulteriori forme di previdenza obbligatorie e che non possono iscriversi all’Inarcassa, alla quale semplicemente versano un contributo integrativo solidaristico poiché iscritti nei relativi albi, e a beneficio dei quali, tuttavia, non si crea nessuna posizione previdenziale.

E dunque, la Corte Costituzionale ha ribadito che l’affidamento dell’ingegnere o architetto iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoria, riposto nella certezza delle situazioni giuridiche afferenti alla propria posizione previdenziale, e corroborato dagli indirizzi giurisprudenziali formatisi, in ordine alla delimitazione dell’ambito operativo della norma interpretata, anteriormente all’entrata in vigore della disposizione interpretativa, avrebbe dovuto essere oggetto di specifica e generalizzata tutela ex lege per adeguare la disposizione ermeneutica al canone di ragionevolezza, che discende dal principio di eguaglianza (art. 3, comma I, Cost.).

La Consulta ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale della norma incriminata (art. 18, comma 12, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, convertito, con modificazioni, nella legge 15 luglio 2011, n. 111) nella parte in cui non prevede che gli ingegneri e architetti non iscritti a Inarcassa, per essere simultaneamente iscritti presso ulteriore gestione previdenziale obbligatoria, ai sensi dell’art. 21 della legge 3 gennaio 1981, n. 6 (Norme in materia di previdenza per gli ingegneri e gli architetti), tenuti all’obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS, sono esonerati dal pagamento, in favore dell’ente previdenziale, delle sanzioni civili per l’omessa iscrizione con riguardo al periodo anteriore alla sua entrata in vigore.

E dunque, la Consulta, con sentenza n. 55 dell’8 aprile 2024, ha riconosciuto l’esonero dal pagamento delle sanzioni civili per omessa iscrizione nel periodo precedente all’entrata in vigore della legge che ha previsto l’obbligo di iscrizione nella gestione separata INPS per architetti e ingegneri.



Pubblicato da:


Annalisa Borzi

Avvocato operante nel settore del diritto civile




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy