Come far fronte al sovraindebitamento: il piano del consumatore

Scritto da: Anna Carmela Del Sorbo - Sito Studio Legale Martinuzzi - Del Sorbo




Pubblicazione legale: La crisi economica che imperversa da alcuni anni, alla quale si è aggiunta dal 2020 anche la pandemia globale, ha aggravato notevolmente le condizioni economiche, e quindi di vita, di molte persone, le quali in molti casi non riescono a far fronte ai debiti contratti, magari, in tempi meno sospetti. Il legislatore, prendendo atto della grave situazione economico-sociale, ha cercato quindi di offrire a determinate tipologie di soggetti alcuni nuovi strumenti legislativi idonei a far fronte a ciò che si definisce "crisi da sovraindebitamento". Per "sovraindebitamento" si intende difatti "lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, dell'imprenditore minore, dell'imprenditore agricolo, delle start-up innovative [...] e di ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure di liquidatorie previste dal codice civile o da leggi speciali per il caso di crisi o insolvenza" (art. 2 lett. c) d.lgs. 14/2019). Con la legge n. 3/2012 è stata quindi introdotta nel nostro Ordinamento una disciplina di risoluzione delle situazioni di indebitamento relative al soggetto cosiddetto "non fallibile" ovvero: l'imprenditore che non supera le soglie di fallibilità di cui all'art. 1 .L.F.; il consumatore; il professionista; le imprese agricole.

Fonte: Sito Studio Legale Martinuzzi - Del Sorbo - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Anna Carmela Del Sorbo

Avvocato civilista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy