Pubblicazione legale:
Affrontare una separazione o un divorzio può essere un momento complicato e delicato, sia a livello emotivo che economico. Le spese legali spesso scoraggiano chi si trova in difficoltà, ma grazie al gratuito patrocinio per il divorzio o la separazione, è possibile ottenere assistenza legale senza costi. In questo articolo, ti spieghiamo in modo chiaro come funziona il gratuito patrocinio, chi può beneficiarne e come ottenerlo.
Cos’è il Gratuito Patrocinio?
Il gratuito patrocinio è un diritto costituzionale che permette ai cittadini con redditi limitati di accedere alla giustizia senza spese legali. In particolare, nelle cause di separazione consensuale, giudiziale o divorzio congiunto e giudiziale, puoi essere rappresentato gratuitamente da un avvocato qualificato.
Se devi affrontare una separazione o un divorzio, è fondamentale scegliere il professionista giusto. Ti consigliamo di leggere Come scegliere in modo consapevole un buon avvocato divorzista per orientarti nella scelta.
Chi può richiedere il Gratuito Patrocinio?
Possono beneficiare del gratuito patrocinio per la separazione o per il divorzio:
Cittadini italiani.
Cittadini comunitari residenti in Italia.
Stranieri con permesso di soggiorno valido.
Apolidi residenti in Italia.
Requisiti economici
Il reddito imponibile annuo del tuo nucleo familiare non deve superare €12.838,01 (dato aggiornato al 2025).
È importante sapere che, nei procedimenti di separazione e divorzio, il reddito del coniuge, che è controparte, non viene conteggiato nel calcolo.
Documentazione Necessaria
Per presentare la domanda di gratuito patrocinio devi fornire:
Ultima dichiarazione dei redditi (modello 730 o CUD).
In caso tu non faccia dichiarazione dei redditi un fornirai un’autocertificazione della tua situazione economica e familiare.
Copia del documento di identità.
Nota importante: Non è necessario presentare l’ISEE.
Come Presentare la Domanda per il Gratuito Patrocinio
La domanda per ottenere il gratuito patrocinio per il divorzio può essere presentata presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati competente per territorio, con l’assistenza di un avvocato iscritto all’Albo del Patrocinio gratuito a spese dello Stato.
Lo Studio Legale Solza di Genova, con gli avvocati Andrea Solza e Mara Raffetto, è regolarmente autorizzato a presentare domande di gratuito patrocinio per i propri clienti. Ci occupiamo della verifica dei requisiti, della preparazione della documentazione e dell’inoltro della pratica.
Suggerimento utile: La domanda è presentata in tribunali diversi, qualora il procedimento debba svolgersi in un’altra città.
Cosa Copre il Gratuito Patrocinio Divorzio?
Grazie al gratuito patrocinio divorzio puoi ottenere:
Assistenza legale completa da parte di un avvocato.
Copertura delle spese di notifica e delle spese processuali.
Eventuali costi di consulenze tecniche richieste dal giudice.
Procedimenti di mediazione obbligatoria senza costi aggiuntivi.
Nel caso in cui siano coinvolti figli minori, è importante essere consapevoli delle ripercussioni psicologiche sui minori, un aspetto spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza durante una separazione o un divorzio.
Domande Frequenti (FAQ)
Come ottenere un avvocato gratuito per separazione o divorzio a Genova?
Per ottenere un avvocato gratuito a Genova tramite il gratuito patrocinio divorzio, è necessario avere un reddito inferiore ai limiti previsti dalla legge e presentare la documentazione richiesta tramite uno studio legale abilitato, come lo Studio Legale Solza.
Serve l’ISEE per richiedere il gratuito patrocinio?
No, non è richiesto. È sufficiente presentare la dichiarazione dei redditi e l’autocertificazione relativa alla tua situazione economica.
Il gratuito patrocinio copre anche le questioni relative ai figli minori?
Sì, l’affidamento dei figli, la regolamentazione del mantenimento e le questioni accessorie sono tutte coperte.
Fonte: Blog Studio Legale Solza - leggi l'articolo