Novità del processo tributario in attuazione della delega fiscale

Scritto da: Andrea Guerra - Ratio Società




Pubblicazione legale: Con il D. Lgs. 30.12.2023, n. 220 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3.01.2024, n. 2) è stata data attuazione alla delega per la riforma fiscale (L. 9.08.2023, n. 111), introducendo disposizioni in materia di processo tributario. Nella Relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo è chiarito che le nuove disposizioni apportano una serie di modifiche al precedente D. Lgs. 546/1992, al fine di ampliare e potenziare l’informatizzazione della giustizia tributaria, mediante la semplificazione della normativa processuale e l’obbligo di utilizzo di modelli predefiniti per la relazione degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali. La novella si propone, altresì, lo scopo di snellire, accelerare e arricchire la fase cautelare prevedendo l’impugnabilità delle ordinanze cautelari del giudice di primo grado, nonché interventi di deflazione del contenzioso e di rafforzamento del divieto di produzione documentale in secondo grado. É stato, inoltre, introdotta una disciplina specifica per l’udienza a distanza, anche a richiesta di una sola delle parti costituite, con la previsione di strumenti volti a garantire la partecipazione di tutte le parti sia in presenza che da remoto.

Fonte: Ratio Società



Pubblicato da:


Andrea Guerra

Avvocato tributarista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy