Esdebitazione del debitore incapiente

Scritto da: Andrea Guerra - Ratio Società




Pubblicazione legale: Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza prevede che i debitori meritevoli possano ottenere il beneficio dell’esdebitazione anche quando essi non sono in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, tenuto conto della prevalente necessità di assicurare il mantenimento della famiglia. La ratio della norma consiste nell’offrire una seconda chance a coloro che non avrebbero alcuna prospettiva di superare lo stato di sovraindebitamento, per fronteggiare un problema sociale e reimmettere nel mercato soggetti potenzialmente produttivi. Il beneficio ha carattere di straordinarietà in quanto può essere concesso, sulle predette basi, sola per una volta. Questa tipologia di esdebitazione si può ottenere anche al di fuori di qualunque procedura di composizione della crisi o dell’insolvenza da sovraindebitamento, la cui inutilità è data proprio dall’assoluta incapienza del debitore, anche relativa ai beni futuri. Il D.Lgs 13.09.2024, n. 136 (c.d. “Correttivo-ter” del Codice della crisi) ha apportato delle modifiche alla disciplina in commento prevedendo in primis la persistenza di un obbligo di pagamento dei debiti ove entro 3 anni (in precedenza la previsione era di 4 anni) dall’esdebitazione sopravvengano utilità - diverse dai finanziamenti ricevuti - che consentono l’utile soddisfacimento dei creditori. Inoltre, è stato previsto che ricorre il presupposto per la dichiarazione di esdebitazione anche quando il debitore è in possesso di un reddito che, su base annua e dedotte le spese di produzione del reddito e quanto occorrente al mantenimento suo e della sua famiglia, sia non superiore all’assegno sociale aumentato della metà moltiplicato per un parametro corrispondente al numero dei componenti il nucleo familiare della scala di equivalenza dell’ISEE di cui al D.P.C.M. 5.12.2013, n. 159.

Fonte: Ratio Società



Pubblicato da:


Andrea Guerra

Avvocato tributarista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy