Assegnazione dell’immobile al coniuge a seguito di separazione: casi di opponibilità all’aggiudicatario

Scritto da: Andrea Guerra - Ratio Società




Pubblicazione legale: Nell’ambito delle procedure esecutive individuali è possibile che si verifichi la situazione tale per cui l’immobile oggetto di pignoramento non è più nella disponibilità del debitore ma è occupato da un terzo non proprietario: un caso frequente è quello del bene occupato dal coniuge del debitore esecutato al quale è stata assegnata la casa coniugale in sede di separazione giudiziale. L’istituto dell’assegnazione della casa familiare viene in rilievo nel momento patologico del rapporto tra i coniugi; in caso di separazione o di divorzio, il Tribunale dispone l’assegnazione della casa coniugale, costituendo sull’immobile – in favore di uno dei coniugi – un diritto personale di godimento di natura atipica, il cui fine principale è quello di evitare che i figli (minorenni o maggiorenni) non economicamente indipendenti subiscano un trauma dovuto all’allontanamento dall’ambiente nel quale sono cresciuti e che rappresenta centro di aggregazione di sentimenti e affetti. Si tratta di verificare a quali condizioni il diritto di abitare la casa familiare può essere considerato opponibile ai terzi (qual è l’aggiudicatario) con la conseguenza che l’immobile pignorato sarà venduto dalla procedura come “occupato”, proprio per effetto del riconoscimento di tale diritto, oppure “libero”.

Fonte: Ratio Società



Pubblicato da:


Andrea Guerra

Avvocato tributarista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy