Infortunistica Stradale: Assistenza Legale Completa per Sinistri e Risarcimenti

Scritto da: Andrea Centi - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Infortunistica Stradale: Assistenza Legale Completa per Sinistri e Risarcimenti

Hai subito un incidente stradale? L'infortunistica stradale è un settore delicato che richiede tempestività, competenza e un'assistenza legale qualificata fin dal primo momento.

Lo Studio Legale Avv. Andrea Centi ti accompagna in ogni fase, con la massima cura, senza anticipazione di spese, difatti, le competenze del legale incaricato saranno a carico della Assicurazione e liquidate una volta definito il sinistro, a costo zero per il cliente.

Infortunistica Stradale: cosa fa il mio Studio

La gestione di un sinistro non si limita alla sola compilazione del CID, anzi, è proprio nei giorni immediatamente successivi all'incidente che si decide la riuscita della pratica risarcitoria.

Moltissimi sinistri stradali infatti sono più complessi di un semplice tamponamento e per ragioni giuridiche, dinamiche complesse o semplicemente, perché non vi è accordo tra le parti, n tutti questi casi, è fortemente consigliato rivolgersi subito a un avvocato per ricevere assistenza nella ricostruzione del sinistro e per avviare correttamente la pratica di risarcimento.

 Sinistri tipici senza compilazione del CID

  • Incidenti con feriti o decessi: è obbligatorio l'intervento delle Forze dell’Ordine e la compilazione del modello CAI può essere sconsigliata o addirittura controproducente.
  • Incidenti con veicoli stranieri o immatricolati all’estero: Serve una gestione diversa, spesso tramite l’UCI o il rappresentante in Italia dell’assicurazione estera.
  • Investimento di pedoni o ciclisti: Il pedone o il ciclista non compila il CID e la dinamica deve essere ricostruita tramite testimonianze o rilievi cinematici.
  • Tamponamento a catena o coinvolgimento di più di due veicoli.
  • Sinistri con mezzi pubblici (bus, tram, taxi) La procedura segue canali specifici con gli enti gestori (ATAC, Cotral, ecc.).
  • Incidenti con veicoli senza assicurazione (RC Auto scaduta) Si attiva il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada e non si può gestire con il CID.
  • Incidente con fuga di una delle parti (pirata della strada) In assenza dell’altro conducente, il CID non è compilabile: si procede con denuncia e richiesta al Fondo di Garanzia.
  • Danni da veicoli in sosta (es. auto parcheggiata danneggiata senza testimoni) Non essendoci un confronto diretto tra i conducenti è necessario l’intervento delle Forze dell’Ordine.
  • Incidenti in aree private o condominiali (garage, parcheggi) La competenza può essere dubbia e spesso serve una perizia tecnica per ricostruire la responsabilità.
  • Sinistri con contestazione della dinamica tra i conducenti Se non c'è accordo su quanto accaduto, è consigliabile documentare l’accaduto e chiedere assistenza legale.

In tutti questi casi, è fortemente consigliato rivolgersi subito a un avvocato per ricevere assistenza nella ricostruzione del sinistro e per avviare correttamente la pratica di risarcimento del danno subito.

Il mio Studio Legale segue l’intero iter dell’infortunistica stradale con un approccio pratico, diretto e strategico:

  • Lettera di primo intervento all’assicurazione per interrompere i termini di prescrizione;
  • Raccolta di documentazione utile: testimoni, fotografie, verbali delle forze dell’ordine;
  • Interlocuzione con periti e liquidatori assicurativi, anche per verificare la corretta interpretazione della polizza;
  • Valutazione medica del danno fisico e supporto per perizie medico-legali;
  • Gestione delle pratiche in caso di lesioni, con monitoraggio degli accertamenti della Procura della Repubblica;
  • Assistenza legale per ottenere il massimo risarcimento, anche tramite azioni giudiziarie.

Se hai subito danni fisici, rivolgiti subito a un legale

Quando un incidente stradale comporta lesioni, è ancora più importante agire tempestivamente. Se ci sono feriti gravi o gravissimi, infatti, la Procura apre d’ufficio un fascicolo penale ed avvia l’indagine per chiarire la responsabilità dell’evento ed eventualmente avviare un processo penale.

In questa fase, è essenziale rivolgersi al miglior avvocato per sinistri stradali affinchè tuteli i tuoi diritti, partecipando attivamente ai rilievi tecnici e monitorando le attività peritali.

Attenzione ai testimoni: indicazioni fondamentali

Uno degli errori più comuni? Non indicare subito i testimoni nel modulo CAI o nella denuncia all'assicurazione.

La legge prevede che i nomi dei testimoni vengano comunicati immediatamente, pena la loro inutilizzabilità durante la pratica assicurativa o in un eventuale giudizio civile per il risarcimento del danno.

Il mio Studio si occupa anche di questo aspetto, verificando sin da subito se ci sono persone che hanno assistito all’incidente e formalizzando correttamente la loro presenza.

Infortunistica Stradale a Roma: esperienza e risultati

L’Avv. Andrea Centi ha una lunga esperienza nella gestione di sinistri, anche complessi, ed offre un’assistenza professionale, pensata per liberarti da ogni incombenza e concentrarti sul recupero delle tue condizioni.

Ogni anno assistiamo con successo decine di clienti coinvolti in incidenti automobilistici, motociclistici, da investimento e persino in sinistri in bicicletta o monopattino.


Perché scegliere il mio Studio:

  • Assistenza legale completa, anche stragiudiziale;
  • Nessun anticipo di spese in molti casi;
  • Rapporti diretti con assicurazioni, carrozzerie e medici legali;
  • Esperienza concreta sul campo, con casi gestiti anche per conto di vittime multiple;
  • Massimo impegno nel farti ottenere il giusto risarcimento nel minor tempo possibile.

Hai subito un incidente? Non aspettare.

Contattaci descrivendo brevemente la dinamica del sinistro e riceverai una prima valutazione gratuita, con indicazione chiara delle possibilità di successo a costo zero.



Pubblicato da:


Andrea Centi

Avvocato Civilista Roma e Fiumicino




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy