Nonni: devono mantenere i nipoti se i genitori non hanno le possibilità.
Scritto da: Alida Manfredi - Pubblicato su IUSTLAB
Pubblicazione legale:
Il 17 Ottobre
2022 la Cassazione ha volutoribadire il
principio secondo il quale i nonni sono obbligati ad intervenire economicamente
se entrambi i genitori dei minori non sonoin grado di mantenere, in maniera adeguata,iloro
figli .
“ Quando i genitori non hanno i mezzi
sufficienti, glialtriascendenti sonotenuti a fornire ai genitoristessi imezzi necessari affinchè possano adempiere ai loro doveri nei confronti
dei figli”.
Questo, il
principio che si legge nel testo della recentepronuncia della Suprema Corte .Invero, nulla dinuovo o
rivoluzionario, perchè la giurisprudenza in merito era già da tempo consolidata
sul punto
Quando scatta l’obbligo per i nonni.
L' intervento
dei nonni peròè solo sussidiario:
scattanel momento in cui entrambi i genitori non hanno i
mezzi sufficientia mantenere i loro
figlie neppure la possibilità di trovare
un lavoro, o fintanto che non lo reperiscano.
L’obbligo non
consiste nel dare il denaro direttamente ai nipoti ma nell’aiutare i lorogenitori ad adempiere alla loro funzione,
ovvero ad assolvere gli obblighi economici nei confronti dei figli.
L’obbligo riguarda tutti i nonni,non solo quelli del genitore inadempiente o da cui dipende lo stato di
insufficienza economica.
Nel caso del genitore separato che non versa l' assegno di contrubuto
al mantenimento dei figli, i nonni devono sopperiresolo dove si sia prima tentato in ogni
modo( anche attraverso pignoramenti di
beni )di recuperarele somme dovute dal genitore inadempiente.
Quindi i nonni potranno essere chiamati non solo più aportare i nipoti ai giardinetti, preparare
pranzi o cene, andarli a prendere/ portare a scuola o alle varie
attività....:ma il loro supporto potrà
spingersi oltre, diventandoonere
economico.
Pubblicato da:
Alida Manfredi
Avvocato familiarista e divorzista, Eredità , Testamenti ,Amministrazioni di Sostegno.