La responsabilità penale del datore di lavoro nella giurisprudenza

"SICUREZZA SUL LAVORO. OBBLIGHI DI PREVENZIONE: RESPONSABILITA' INDIVIDUALI E SOCIETARIE" - 7/2023




Conferenza: Sono state affrontate tematiche relative all’architettura organizzativa della sicurezza degli ambienti di lavoro al fine di arginare il più possibile il rischio che le aziende possano incorrere in contestazioni da parte dell’ASL o, ancor più gravemente, dalla Procura della Repubblica. In particolare, dopo aver esaminato le singole posizioni di garanzia come previste dal d.lgs. 81/2008, ci si è soffermati sulla necessità delle imprese, anche di piccole e medie dimensioni, di dotarsi, da un lato, di un valido documento di valutazione dei rischi aziendali (D.V.R.) come presidio atto a salvaguardare il datore di lavoro da possibili contestazioni in sede penale trattandosi di obbligo non delegabile; dall’altro lato, di un idoneo modello di organizzazione e gestione (MOG) che possa mandare esente da responsabilità amministrativa da reato la stessa persona giuridica, ai sensi della normativa ex d.lgs. 231/2001. Sono stati esaminati alcuni dei casi processuali di cui l'avv. Minari ha assunto la co-difesa nel corso di questi anni, evidenziandone le principali questioni giuridiche legate ai temi della salute e sicurezza degli ambienti di lavoro in ordine alle responsabilità penali datoriali e societarie.

Fonte: "SICUREZZA SUL LAVORO. OBBLIGHI DI PREVENZIONE: RESPONSABILITA' INDIVIDUALI E SOCIETARIE"



Pubblicato da:


Alice Minari

Avvocato penalista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy