Market abuse tra disciplina e interpretazione giurisprudenziale

Scritto da: Alfredo Caruso - IUS IN ITINERE




Pubblicazione legale: Sommario: 1. Il reato di market abuse; 2. Le agenzie di rating: la Standard&Poor’s; 3. Il caso: gli episodi contestati; 3.2: La decisione; 4. Considerazioni conclusive. La locuzione «abuso di mercato» rappresenta anzitutto una formula riassuntiva in cui sono ricomprese due distinte condotte illecite: l’abuso di informazione privilegiate (insider trading) e la manipolazione del mercato. L’insider trading si ha quando un investitore (insider primario), in possesso di un’informazione privilegiata ovvero un’informazione precisa non ancora resa nota al pubblico ed in grado di avere effetti diretti sul prezzo di uno strumento finanziario, sfrutta il proprio vantaggio per compiere attività di trading, oppure decide di comunicarla ad altri investitori (insider secondari) o addirittura raccomandare determinati investimenti sfruttando il suddetto vantaggio informativo (tipping e tuyayutage). La manipolazione del mercato consiste invece nella diffusione di notizie false o tendenziose ma apparentemente degne di credito per alterare il prezzo degli strumenti finanziari...

Fonte: IUS IN ITINERE - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Alfredo Caruso

Avvocato Penalista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy