L’evoluzione del diritto penale tra tutela della persona e garanzie dell’imputato

Scritto da: Alessandro Romano - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Il diritto penale rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’ordinamento giuridico, poiché incarna il delicato equilibrio tra la necessità di punire i comportamenti lesivi e l’obbligo di garantire i diritti e le libertà individuali.
Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha profondamente trasformato il modo di intendere la funzione del diritto penale, spostando l’attenzione sempre più verso la tutela della vittima e la prevenzione dei reati, senza però sacrificare i principi di legalità e presunzione di innocenza.

Dalla repressione alla prevenzione

Tradizionalmente, il diritto penale è stato considerato lo “strumento di ultima istanza” — il mezzo più severo a disposizione dello Stato per reprimere i comportamenti illeciti. Oggi, tuttavia, si assiste a una progressiva valorizzazione della funzione preventiva.
Le misure di sicurezza, gli strumenti di controllo elettronico e le norme in materia di violenza domestica e stalking ne sono un chiaro esempio: l’intervento penale tende sempre più a proteggere la vittima prima ancora che il reato si compia, ponendo al centro la sicurezza e la dignità della persona.

La centralità delle garanzie processuali

Accanto a questa evoluzione, resta imprescindibile la tutela delle garanzie difensive dell’imputato. Il diritto penale moderno deve saper coniugare efficacia e giustizia, evitando derive punitive e rispettando i principi costituzionali di proporzionalità e umanità della pena.
L’avvocato penalista, in questo scenario, assume un ruolo cruciale: non solo come difensore tecnico, ma come garante dell’equilibrio tra autorità dello Stato e libertà individuale.

Il futuro del diritto penale

La sfida dei prossimi anni sarà quella di adattare le norme penali ai nuovi contesti sociali e tecnologici. Cybercrime, reati ambientali, intelligenza artificiale e hate speech online rappresentano frontiere in cui il diritto penale dovrà intervenire con strumenti aggiornati, capaci di bilanciare innovazione e tutela dei diritti fondamentali.

In un contesto in continua trasformazione, il diritto penale resta dunque un terreno di confronto vivo, dove etica, società e giustizia si incontrano e si misurano quotidianamente.




Pubblicato da:


Alessandro Romano

Avvocato




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy