Avvocato Alessandro Dondi a Parma

Alessandro Dondi

Avvocato esperto in Diritto Bancario e Finanziario

Informazioni generali

Avvocato esperto in Diritto Bancario, Recupero Crediti, Contratti e Famiglia - San Felice sul Panaro (Mo). Oltre 20 anni di esperienza di cui 16 quale dipendente Ufficio Legale di Banca. Specializzato in: recupero crediti gestione portafoglio NPL / UTP sovraindebitamento L. nr. 3/2012 gestione reclami, esposti, ricorsi ABF / ACF / IVASS contro Istituti di Credito, Finanziarie e Assicurazioni contratti bancari, fideiussioni, mutui, c/c, garanzie consulenze e pareri scritti in diritto civile, successioni, eredità, locazioni / sfratti, sinistri stradali Diritto immobiliare Separazioni e divorzi Appalti NO immigrazione

Esperienza


Diritto bancario e finanziario

Pluriennale esperienza presso l'Ufficio Legale di un Istituto Bancario: ho conoscenza diretta dell'operatività interna degli Intermediari Finanziari, pertanto sono in grado di richiedere e valutare concretamente la documentazione necessaria bancaria. Mi sono occupato di gestione NPL, cessioni NPL e due diligence, Reclami, ABF (Arbitro Bancario Finanziario) / ACF (Arbitro Controversie Finanziarie), gestione pignoramenti presso terzi, rapporti con GdF/Ag.Entrate per gli accertamenti bancari e finanziari, consulenze legali, recupero crediti. Contrattualista bancaria in genere: conti correnti, mutui, fideiussioni e garanzie atipiche.


Investimenti

In ambito "investimenti", valuto e gestisco ricorsi presso l'ACF ( arbitro per le controversie finanziarie ), ovvero tutto ciò che è materia di titoli mobiliari (azioni illiquide, investimenti non conformi a Mifid, contrattualistica, ecc...). Lo studio della materia verte principalmente sulla documentazione bancaria prodotta dall'Istituto che, spesso, contiene errore e vizi di forma. Si valutano in modo analitico anche le " schede prodotto " rispetto alla MIFID sottoscritta. Valutazione e differenze tra " Consulenza passiva/generica " e " Consulenza finanziaria / personalizzata "


Diritto commerciale e societario

Valutazione in merito alla costituzione/trasformazione di "Società Benefit"; la normativa di riferimento è la L. 28/12/15 n. 208. Qualunque società può essere considerata “benefit” a condizioni che abbia determinate caratteristiche e presupposti: - Oggetto sociale: deve indicare nel proprio oggetto sociale le finalità di beneficio comune. - Gestione: deve bilanciare gli interessi dei soci con quelli degli altri portatori di interesse. - Rendicontazione annuale: deve redigere una relazione annuale di impatto. - Trasparenza: Devono operare in modo trasparente e sostenibile, rendendo conto delle loro azioni agli stakeholder.


Altre categorie

Recupero crediti, Contratti, Diritto di famiglia, Locazioni, Diritto condominiale, Eredità e successioni, Separazione, Divorzio, Fallimento e proc. concorsuali, Diritto immobiliare, Diritto civile, Sfratto, Tutela del consumatore, Aste giudiziarie, Risarcimento danni, Incidenti stradali, Sovraindebitamento, Pignoramento, Diritto assicurativo, Domiciliazioni e sostituzioni, Usura, Negoziazione assistita, Mediazione, Edilizia ed urbanistica, Diritto tributario.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

ACF ( Consulenze personalizzate e "passive" - ottenuto risarcimento per titoli investiti)

Decisione ACF nr. 7900 del 06.3.2025

Dopo mesi travagliati ed un pessimo #format per il deposito e gestione dei #ricorsi presso l'Arbitro per le #Controversie Finanziarie... abbiamo raggiunto un discreto risultato, per quanto non pienamente soddisfacente. Tralasciando il fatto che il Consulente fosse già stato indagato per reati finanziari, nella sostanza l'ACF ha deciso secondo #equità in quanto i miei Clienti per ben due volte hanno accettato il rischio di investire in prodotti non adeguati. Diversamente, avrei ottenuto soddisfazione piena. Tuttavia, mi ritengo soddisfatto, perchè tutte le eccezioni sollevate dell'Intermediario erano dilatorie e servivano solo ed esclusivamente a spostare il focus dal problema principale, ovvero stabilire se le consulenze finanziarie erano personalizzate (come ho ampiamente dimostrato), oppure "passive" come voler far convincere l'Intermediario. In nomen iuris del contratto (è bene ricordarlo) non è mai fondamentale come il contenuto del contratto stesso e del comportamento tenuto dalle parti. Ciò detto, ho trovato pessima la chiusura totale dell'Intermediario al mio reclamo. Non hanno voluto intavolare alcuna trattativa. Nemmeno durante il procedimento. I Clienti chiuderanno tutti i rapporti. L'indotto che hanno portato li seguirà. La pubblicità non può essere che pessima. Non escludo di ricorrere all'Autorità Giudiziaria, visto che tanto l'ACF che l' #ABF (per le materia di competenza) hanno un peso "politico" veramente scarso nei confronti degli ....associati.

Esperienza di lavoro

Quadro Direttivo - Ufficio Legale e Contenzioso - Sanfelice1893 Banca Popolare Soc.Coop.p.a.

Dal 4/2005 al 1/2022

In estrema sintesi, mi sono occupato di: - Gestione NPL - Cessioni / cartolarizzazioni (due diligence e creazioni portafogli) - Pignoramenti presso terzi - Accertamenti Agenzia delle Entrate - Accertamenti Guardia di Finanza - Reclami - Gestione ABF - Gestione ACF - Consulenze legali - Recupero crediti - Gestione Avvocati esterni

Caso legale seguito

Truffa telefonica - contratti bancari

Ottobre/novembre 2024

Il Registro Pubblico delle Opposizioni (rpo) è concretamente inutile. Riceviamo quotidianamente innumerevoli telefonate "spam". Eppure sono tante le persone che vengono raggirate, truffate. E gli intermediari (più o meno noti) non fanno altro che incrementare il loro budget... Il caso di specie è da manuale. Cliente contattato via filo da numeri di cellulare diversi, ma riconducibili ad un medesimo operatore, per aderire ad un investimento. Il Cliente, certo non troppo attento, ma senz'altro stordito da troppe parole lusinghiere, acconsente in qualche modo all'offerta. A fine operazione, acquista "una bicicletta elettrica" (mai voluta) ed accende un finanziamento (con tanto di contratto inviato successivamente). Oggetto "acquistato" ovviamente mai ricevuto (ma forse inviato al soggetto truffaldino e poi rivenduto..). Mentre il Cliente si trova hashtag#debitore e segnalato in hashtag#Cr, perchè tardivamente si accorge di esser stato truffato e non intende pagare alcuna rata... Ovviamente l'intermediario chiede copia della denuncia per truffa pur sapendo che, 9 su 10, resta lettera morta, ma anch'io so esser peggio del "call center" ed insisto per la mia strada. Ma tutto è stato risolto, a favore del Cliente. Ritengo che bankit ( organo di ..vigilanza ... ) dovrebbe vigilare in modo proattivo su quelle banche che ricevono troppi reclami e/o ricorsi in abf in queste materie. I Clienti hanno certamente parti di responsabilità e vanno educati. Ma gli operatori qualificati?

Leggi altre credenziali (11)

Contatta l'avvocato

Avvocato Alessandro Dondi a Parma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Dondi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Alessandro Dondi a Parma

Avv. Alessandro Dondi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Alessandro Dondi
Via Sofia nr. 1
Parma (PR)

Sede secondaria:
Via Mazzini, 86
San Felice sul Panaro (MO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy