Sentenza n. 407/1/2025 della Corte di Giustizia Tributaria Liguria: giudicato Penale vincolante nel contenzioso tributario.

Scritto da: Alessandro Boschieri - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Adalex vince sulla forza del giudicato penale: la Corte di Giustizia Tributaria della Liguria annulla gli accertamenti.

Genova, 12 maggio 2025 – Nuova importante vittoria per lo Studio Legale ADALEX, che ottiene l’annullamento di due avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un contribuente, assistito in giudizio dall’avvocato Alessandro Manuel Boschieri.
La decisione, contenuta nella sentenza n. 407/1/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria, ribadisce con forza l’efficacia vincolante della sentenza penale irrevocabile di assoluzione nel processo tributario.
Il contenzioso ha avuto origine da due distinti accertamenti per gli anni 2015 e 2016, in cui l’Agenzia delle Entrate contestava l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. L’Ufficio sosteneva che i fornitori coinvolti fossero privi di reale struttura aziendale e che i costi dedotti dal contribuente fossero fittizi.
Nel corso del giudizio, tuttavia, il contribuente ha prodotto una sentenza del GIP del Tribunale di La Spezia che lo assolveva “perché il fatto non sussiste”. Proprio su questo punto, la Corte ligure ha ritenuto che, in base alla normativa introdotta con la Legge 130/2022, tale sentenza debba avere valore di giudicato vincolante anche nel processo tributario.
Secondo i giudici, la riforma ha eliminato il tradizionale “doppio binario” tra processo penale e tributario: oggi, una sentenza definitiva di assoluzione fa stato anche nel giudizio fiscale, senza bisogno di nuove prove. E così è stato: per l’annualità 2015, coperta dalla sentenza penale, l’accertamento è stato annullato.
Ma la Corte è andata oltre. Anche per l’anno 2016, sebbene non coperto dalla sentenza penale, il Collegio ha ritenuto che le contestazioni fossero identiche e prive di nuovi elementi, estendendo quindi l’effetto della decisione assolutoria anche a questa annualità.
La decisione annulla integralmente gli avvisi impugnati.
La sentenza si pone come riferimento per tutti i procedimenti in cui sia intervenuta una decisione penale definitiva, riaffermando il principio di coerenza tra giudizi e la tutela effettiva del contribuente.



Pubblicato da:


Avvocato Alessandro Boschieri a Padova
Alessandro Boschieri

Avvocato Tributarista