Corso curatore eredità giacente

FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE - 10/2024




Titolo professionale: Ho partecepiatao al corso di aggiornamento organizzato dalla Fondaizone forense Bolognese in materia di curatela delle eredità giacenti. Il curatore dell’eredità giacente è una figura nominata dal tribunale quando un’eredità è vacante o non accettata, per esempio perché gli eredi sono ignoti, non hanno ancora accettato, oppure hanno rinunciato. Quando viene nominato Ai sensi dell’art. 528 c.c., la nomina avviene quando: Nessuno ha accettato l’eredità. Gli eredi sono ignoti, assenti o incerti. Gli eredi hanno rinunciato all’eredità. Funzioni principali Il curatore ha il compito di: Amministrare il patrimonio ereditario. Conservare i beni (anche attraverso inventario). Pagare i debiti ereditari (nei limiti del patrimonio). Rappresentare l’eredità in giudizio. Rendicontare al giudice. Natura giuridica È un ausiliario del giudice, ma agisce in modo autonomo nell’amministrazione dei beni, con responsabilità personale in caso di negligenza o abuso. Fine della curatela Cessa quando: L’eredità viene accettata da un erede. Viene acquisita dallo Stato (art. 586 c.c.). I beni sono esauriti o liquidati.



Pubblicato da:


Adriano Ali

Avvocato civilista - pignoramenti -diritto immobiliare di famiglia e successioni




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy